Storia gocce grecaniche
L’olivo nel corso dei millenni è stato scelto come simbolo dai popoli più diversi e dalle culture più distanti.
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, l’olivo è una pianta che ha origini antichissime.
Dai tempi dei Greci antichi, l’olivo è il simbolo di Atene e della dea che le dona il nome, Atena. Il mito narra che la pianta fosse un dono alla capitale ellenica della divinità, che contendeva al dio del mare, Poseidone, la supremazia dell’Attica. I due si sfidarono offrendo un dono ciascuno. Poseidone fece comparire una pozza di acqua marina, che simboleggiava il dominio di Atene sul mare, e un cavallo bianco, strumento di guerra. Atena, invece, percosse la terra con la lancia e fece nascere un olivo, promessa di utili produzioni e simbolo di pace. I cittadini chiamati a scegliere non ebbero dubbi: la loro protettrice sarebbe stata Atena, a cui la città deve il nome.
L’olivo era così importante per i Greci che lo usavano per cingere la testa degli atleti vincitori delle Olimpiadi. Non solo: l’olivo in Grecia simboleggia anche un amore forte, fedele e duraturo nel tempo. Il letto nuziale di Ulisse e Penelope era scavato all’interno di un tronco d’olivo, con radici ben piantate a terra, l’intera stanza era stata costruita attorno al talamo. A Creta si usa ancora oggi regalare agli sposi un albero d’olivo da piantare, perché il loro amore cresca rigoglioso e sappia far fronte alle difficoltà della vita.
Per questo le Gocce Grecaniche , sono un’icona del nostro marchio e del territorio, che con il suo Profumo di Fruttato delicato, che spazia dall’erba di un prato falciato, al carciofo, pomodoro acerbo e frutti rossi dona al prodotto delle note selettive,
Contiene un’importante quantità di vitamina e grazie ad un alto contenuto di tocoferoli e una fantastica carica fenolica che gli garantisce un’alta efficacia antiossidante naturale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.