

Spedizione in tutta Italia gratis
Il tuo ordine lo spediamo con il corriere più veloce ed economico, in tutta Italia, isole comprese. Gratuita a partire da 50 €.
Ordini dall'Europa
Spediamo in tutta Europa ma per gli ordini è necessario che ci contattiate prima
Assistenza Clienti
Hai bisogno di assistenza su una spedizione o vuoi info su un prodotto. Contattaci attraverso il bottone in basso a destra.
Pagamenti Sicuri
Puoi pagare con bonifico bancario o tramite carta di credito/prepagata tramite circuito SumUp.

Birra artigianale Manca
Il miele è costituito per lo più da acqua e zuccheri semplici (prevalentemente fruttosio e glucosio), ovvero subito
fermentabili. Di conseguenza una birra che possiede elevate quantità di questo ingrediente in ricetta risulterà snella di corpo, secca e, contrariamente a quanto si possa credere, non particolarmente dolce. Inoltre una grande percentuale di miele nella birra provoca un aumento di gradazione alcolica e naturalmente tutta quella serie di aromi tanto auspicati.
Miele di Castagno
(da MANCA ) utilizzato per questa BIRRA una località sulle colline Amaronesi che da il nome anche alla Birra , questo miele
possiede toni scuri, talvolta tendenti quasi al nero, dando così sapori intensi e amarognoli.

Birra artigianale Caria
Caria è una località vicino Amaroni , la città del miele ,che va ad adagiarsi lungo la vallata, in direzione del Golfo di Squillace.
Una località che lega tre comuni Amaroni , Girifalco e Squillace.
Sapete dove siamo?
Ci troviamo esattamente al centro della zona denominata la “più stretta d’Italia”, per via della maggiore vicinanza tra litorale tirrenico e ionico. Una vallata ricca di “Sulla” pianta erbacea spontanea molto preziosa in agricoltura e zootecnia, ma anche nella medicina naturale. I fiori di Sulla sono molto apprezzati dalle api che ne ricavano un gustoso miele, di colore giallognolo, acquoso e zuccherino. In questa birra abbiamo aggiunto ,oltre al miele ,anche la Nocciola Tonda di Calabria Bio di Cardinale, inserita nel panel di assaggio delle nocciole italiane e risulta particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche organolettiche e per alcune specificità legate alla composizione lipidica.
Così nasce CARIA birra artigianale . Si tratta di una birra al miele delicata, ramata con una schiuma bianco crema. Il gusto del miele è percettibile ma non predominante, donandole quindi un perfetto equilibrio di sapori.
È perfetta da degustare con formaggi stagionati a pasta dura, come un pecorino stagionato , ma anche con carni in umido, frutta secca o dolci secchi.

AmaruNi
L’Amaro con gocce di miele di Amaroni è un ottimo liquore digestivo prodotto da una ricetta nuova e giovane a base di erbe e miele provenienti dalle colline Amaronesi .
Un indimenticabile momento di piacere contraddistinto dal gusto negroamaro delle arance e dall’intensità delle erbe aromatiche. Grazie alla sue note proprietà benefiche, il miele diventa l’anima di questo Amaro da (de)gustare anche con l’olfatto .
Raccomandato per i rari momenti di puro relax. Buono da solo, magari con un dolcetto della tradizione a dargli man forte. Dolcezza chiama dolcezza,
Gocce di miele conferisce un gusto più morbido e delicato. Si può degustare puro, a fine pasto, oppure on the rocks. Ottimo anche accompagnato con un buon cioccolato fondente al 70% di cacao al miele(choco Miel AmaCalabro)



Gocce grecaniche
L’olivo nel corso dei millenni è stato scelto come simbolo dai popoli più diversi e dalle culture più distanti.
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, l’olivo è una pianta che ha origini antichissime.
Dai tempi dei Greci antichi, l’olivo è il simbolo di Atene e della dea che le dona il nome, Atena. Il mito narra che la pianta fosse un dono alla capitale ellenica della divinità, che contendeva al dio del mare, Poseidone, la supremazia dell’Attica. I due si sfidarono offrendo un dono ciascuno. Poseidone fece comparire una pozza di acqua marina, che simboleggiava il dominio di Atene sul mare, e un cavallo bianco, strumento di guerra. Atena, invece, percosse la terra con la lancia e fece nascere un olivo, promessa di utili produzioni e simbolo di pace. I cittadini chiamati a scegliere non ebbero dubbi: la loro protettrice sarebbe stata Atena, a cui la città deve il nome.
I nostri salumi
I salumi sono una parte importante della tradizione calabrese, già la preparazione stessa rispecchia un lato della cultura di questa regione. La regina dei salumi è sicuramente la soppressata piccante, anche dolce per i palati più delicati, fatta con le parti più pregiate del suino. Il gusto della soppressata è impreziosito da un mix di spezie, come il pepe nero in grani.

Le nostre specialità
Scopri e scegli le nostre 15 Scatole della Curiosità con circa 97 referenze , scegli un regalo con le nostre bontà, perfette per un regalo enogastronomico Calabrese.
Tutti i nostri prodotti sono selezionati da produttori calabresi, in particolare piccole aziende agricole a conduzione familiare.
Alcune delle nostre referenze sono: filetti e trancetti di tonno, ventresca, bottarga di tonno, condofileja cipolla e ‘nduja, pate’ di cipolla, di olive, di pomodori secchi e di melanzane, mousse di cipolla, cipolla in agrodolce, pomodori secchi, zafferano, olio extra vergine di olive bio, passata di pomodoro bio, olive schiacciate, aglio olio e peperoncino, pomodori secchi, origano a foglioline, semi di finocchietto, maccheroncini, fileja, strozzapreti, struncatura, friselle: bianche e integrali, crostini bianchi e piccanti, confettura bergamotto bio, confettura limone/zenzero bio, confettura clementine bio, confettura fragola/melograno, confettura di fichi, marmellata di bergamotto
Sul nostro shop troverai anche confetture, marmellate, biscotti, mostacciole, freselle (bianche e integrali), pomodori secchi, crostini bianchi e piccanti.
Seguici su

I mieli d'Amaroni
Da un’antica tradizione che, da generazioni, coinvolge intere famiglie nella produzione del miele, immersa in un luogo incontaminato del Mediterraneo, tra valli e prati fioriti, produce i mieli buoni di Calabria. Dai sapori inebrianti e dalle colorazioni che rievocano il sole caldo di un cielo limpido, questi mieli, ricchi di storia e di dedizione, regalano emozioni uniche e sensazioni autentiche.

Sott'oli
Storicamente nella tradizione gastronomica calabrese c’è stato un altro sistema ampiamente usato, che sfrutta le proprietà di un ingrediente prezioso come l’olio.
In Calabria la stagione estiva porta con sé, oltre al caldo misto al vento che profuma di mare, una grande abbondanza di prodotti dell’orto.

Formaggi
Tra gli abbinamenti più particolari che si possono provare ci sono i formaggi vaccini: provale e scamorze, cacio cavallo calabrese, formaggio di capra, ma sopratutto il Pecorino Sardo Dolce accompagnato da miele d’acacia, oppure quello Maturo da consumare assieme a frutta di stagione come le pere e l’uva o con le nostre mousse cipolla, confetture di bergamotto e di fichi.

Vini
Abbiamo scelto nel cuore della Calabria più antica, immerse in un paesaggio seducente e avvolte nel silenzio delle alture della storica Cirò, in provincia di Crotone, le Vigne e cantine Brigante che si estendono per circa 10 ettari tra dolci rilievi lambiti da salubri brezze marine provenienti dal Mar Ionio e fresche correnti che scendono lungo i fondovalle della Presila.
Scopri le nostre conserve e i nostri sott'oli
I nostri partner











Scopri le nostre scatole pronte

Pecorino, Caprino o Provola Silana?
Il formaggio è il principe della tradizione culinaria calabrese. Si possono trovare dai formaggi stagionati a quelli freschi. Dalla ricotta affumicata al caciocavallo, dal pecorino ai cavallucci di provola, dagli animaletti di pasta di formaggio al caprino.