Vai al contenuto

Le nostre specialità

Scopri e scegli le nostre 15 Scatole della Curiosità con circa 97 referenze , scegli  un regalo con le nostre bontà, perfette per un regalo enogastronomico Calabrese. Tutti i nostri prodotti sono selezionati da produttori calabresi, in particolare piccole aziende agricole a conduzione familiare.

Alcune delle nostre referenze sono: filetti e trancetti di tonno, ventresca, bottarga di tonno, condofileja cipolla e ‘nduja, pate’ di cipolla, di olive, di pomodori secchi e di melanzane, mousse di cipolla, cipolla in agrodolce, pomodori secchi, zafferano, olio extra vergine di olive bio, passata di pomodoro bio, olive schiacciate, aglio olio e peperoncino, pomodori secchi, origano a foglioline, semi di finocchietto, maccheroncini, fileja, strozzapreti, struncatura, friselle: bianche e integrali, crostini bianchi e piccanti, confettura bergamotto bio, confettura limone/zenzero bio, confettura clementine bio, confettura fragola/melograno, confettura di fichi, marmellata di bergamotto, arance e cedro, liquirizia e anice a tronchetti, anicini, cantucci, krumiri al bergamotto, krumiri  al cocco, ncinetti, riccioli alla nocciola, biscotti alle mandorle, mastacciole al miele e tante altre ancora.

I mieli di Amaroni

Da un’antica tradizione che, da generazioni, coinvolge intere famiglie nella produzione del miele, immersa in un luogo incontaminato del Mediterraneo, tra valli e prati fioriti, produce i mieli buoni di Calabria.

Dai sapori inebrianti e dalle colorazioni che rievocano il sole caldo di un cielo limpido, questi mieli, ricchi di storia e di dedizione, regalano emozioni uniche e sensazioni autentiche. Il miele era considerato il nettare degli Dei che usavano per innumerevoli proprietà per scopi curativi e nella preparazione di cosmetici.

I mieli che caratterizzano la produzione di Amaroni sono cinque: di millefiori, d’eucalipto, di zagare, di sulla e di castagno.

Sott'Oli

Storicamente nella tradizione gastronomica calabrese c’è stato un altro sistema ampiamente usato, che sfrutta le proprietà di un ingrediente prezioso come l’olio.

In Calabria la stagione estiva porta con sé, oltre al caldo misto al vento che profuma di mare, una grande abbondanza di prodotti dell’orto.

Verdure e ortaggi crescono in fretta e i calabresi, fin dall’antichità, hanno trovato il giusto compromesso per non sprecarli e per conservare il loro sapore autentico e genuino per tutto l’anno, conciliando così il bisogno di alimentarsi con i prodotti genuini anche in inverno, quando la terra da meno frutti per via della stagione fredda.

Formaggi

Tra gli abbinamenti più particolari che si possono provare ci sono i formaggi vaccini:

Provale e scamorze, cacio cavallo calabrese, formaggio di capra, ma sopratutto il Pecorino Sardo Dolce accompagnato da miele d’acacia, oppure quello Maturo da consumare assieme a frutta di stagione come le pere e l’uva o con le nostre mousse cipolla,
confetture di bergamotto e di fichi.

Vini

Abbiamo scelto nel cuore della Calabria più antica, immerse in un paesaggio seducente e avvolte nel silenzio delle alture della storica Cirò, in provincia di Crotone, le Vigne e cantine Brigante che si estendono per circa 10 ettari tra dolci rilievi lambiti da salubri brezze marine provenienti dal Mar Ionio e fresche correnti che scendono lungo i fondovalle della Presila. Cirò, terre particolarmente vocate alla viticoltura: è qui che si allevano prevalentemente i due vitigni autoctoni, il Gaglioppo e il Greco bianco, lascito storico e culturale dei nostri avi dando  vita ai “Vini Brigante” sempre più apprezzati in Italia e in tutto il mondo.

Inoltre abbiamo selezionato sulle colline del Golfo di Squillace il vino “ il tralcio”un  vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve di gaglioppo, magliocco e nero tavola il quale regala un bouquet fruttato e floreale,con una buona acidità, ottimo che si accompagna con tutti i piatti